Esiste una torta bergamasca che allevia le pene d’amore e riaccende il sorriso, è “Il dolce del buon umore“, meglio conosciuto con il nome “Torta Donizetti” il capolavoro dolciario a forma di ciambella, nato in onore del musicista e compositore bergamasco Gaetano Donizetti.

La leggenda narra di una sera dove il musicista e compositore Gaetano Donizetti e il suo collega Gioacchino Rossini erano a cena insieme,  Donizetti era colpito e avvolto da una pena d’ amore che lo aveva abbattuto sempre di più fino a fargli perdere il sorriso e Rossini per sorprenderlo, chiese al suo cuoco di preparargli un dolce facile e veloce tale da fargli tornare il buon umore;

Il cuoco accolse la proposta ed eseguì le operazioni,  tornò  con la ciambella soffice ricoperta da zucchero a velo, con albicocche, ananas e canditi e quel gusto di vaniglia e maraschino;

La torta gustosa piacque molto al musicista e compositore e da allora tra le vie della città si sente spesso dire “se avete mal d’amore, basta una fetta di Turta del Donizèt e tutto passa…” 

Ma davvero l’ inventore della Torta era proprio il cuoco di Rossini? Certamente No!  

La Torta Donizetti è stata brevettata da Alessandro Balzer nel 1948, in occasione del centenario della morte di Donizetti (8 aprile 1848), per chi ama la città di Bergamo, il Balzer è la storica pasticceria (ideale location per colazioni e merende all’insegna della genuina dolcezza) che dal 1936 si affaccia sul Sentierone, uno dei più importanti e famosi viali di Bergamo, esattamente di fronte al Teatro Donizetti,

Oggi per San Faustino regalati un sorriso.