La bestemmia ha diverse cause e motivazioni. Dal punto di vista religioso è una mancanza di rispetto verso ciò che è considerato sacro. Dal punto di vista psicologico, si ritiene che possa aiutare a gestire il dolore o lo stress, fungendo da sfogo emotivo.

Il termine “bestemmia” deriva dal greco “blasphēmia”, composto da “bláptein” (ingiuriare) e “phēmē/pháma” (fama), indicando un oltraggio alla fama divina o a figure sacre. Le prime testimonianze di ingiuria contro il divino, giungono dal II-III millennio a.C., nell’Antico Egitto, dove si bestemmiava con frequenza.

Secondo l’interpretazione di alcuni papiri e geroglifici, ad esempio, la dea Nefti, veniva definita “femmina senza vulva”, o il dio del Sole, Ra, un essere “con la cappella vuota”. Gli antichi Romani e Greci invece, erano maestri di torpiloqui, ma non contro gli dei, per non attirare la loro ira. Mentre i Romani preferivano prendersela con i nemici, ad esempio con i Sanniti, i Greci imprecavano contro il cane e la capra o l’aglio.

Con il Cristianesimo, la bestemmia diventa l’offesa specifica al nome di Dio o di figure sacre. In Italia bestemmiare in pubblico non è più considerato un reato, infatti l’articolo 724 del Codice Penale è stato depenalizzato nel 1999 a illecito amministrativo, (sanzione amministrativa). Le città in cui si bestemmia di più in Italia, secondo una recente indagine, sono Venezia, seguita da Brescia e Padova.

All’estero, la bestemmia è trattata in modo diverso che in Italia, infatti è considerata un reato, anche se spesso non perseguito. In paesi invece che applicano la legge islamica (Sharia), la bestemmia può essere considerata un reato grave, punibile con pene severe, inclusa la pena di morte.

Smettere di bestemmiare si può, ad esempio con pratiche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione che può aiutare a gestire lo stress e l’ansia che spesso portano alla bestemmia. Inoltre, è importante ricordare che la bestemmia è un’azione che può offendere le persone religiose. Rispettare le loro credenze e i loro sentimenti è un segno di civiltà.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it