Nell’era digitale, il termine “ghosting” letteralmente: “sparire come un fantasma” è molto frequente.

“Fare ghosting” significa sottrarsi all’improvviso a una relazione, interrompendo ogni contatto e diventando irraggiungibili.
In realtà nel mondo animale, questo termine può essere applicato metaforicamente al comportamento di alcune rane, che lo mettono in atto per evitare “una relazione” ma senza sparire.

La rana comune europea, “Rana temporaria”, ha una stagione riproduttiva breve e concentrata, caratterizzata da un’intensa competizione tra i maschi. Le rane femmine, quando si trovano circondate da troppi maschi durante la stagione degli amori, hanno sviluppato una strategia sorprendente.

Questo comportamento, chiamato “immobilità tonica”, è in realtà una strategia di sopravvivenza geniale. Durante gli eventi riproduttivi, le femmine possono essere letteralmente sopraffatte da molti maschi.

La soluzione? “l’immobilità tonica”, nota anche come tanatosi (o morte apparente), non perché le rane femmine siano particolarmente selettive o sofistiche, ma per far perdere interesse ai maschi.

«Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata». Albert Einstein

Seguici anche su Ig @ilrhodense.it