“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Il titolo della XIX edizione dell’Happening di Rho – lo stesso scelto per il prossimo Meeting di Rimini – prende in prestito un verso del poeta Eliot per esprimere la voglia di raccontare e valorizzare l’esempio di tante persone che, in un panorama locale e internazionale sempre più caratterizzato da violenza, solitudine e rassegnazione, hanno deciso di spendere se stesse come “mattoni nuovi”, per l’edificazione di luoghi di speranza e di umanità.

Organizzato da Comunione e Liberazione e dall’Associazione Vita e Destino, l’evento è divenuto ormai una tappa fissa della vita di Rho: una due-giorni all’insegna di cultura, musica, sapori, giochi e soprattutto amicizia. Quest’anno avrà luogo venerdì 27 e sabato 28 giugno in piazza San Vittore.

Si comincia venerdì alle 18: Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza, Claudio Chiapparino, direttore del Dicastero Cultura Sport ed Eventi del Comune di Lugano, e Alessandro Maggioni, presidente di Confcooperative Habitat, dialogheranno sulla base di input di abitanti di Rho su “Vivere la città: Che cosa la rende casa tua?”. La serata continuerà con il 3P: Porchetta&Piada Party e si concluderà con il Bricks Music Festival, contest musicale tra band giovanili della zona.

Sabato invece l’appuntamento è alle 10.15, al parcheggio di via Pontida, con arrivo a piazza San Vittore, dove proseguiranno gli eventi della giornata, per una “Biciclettata alla scoperta di Rho”, aperta a tutte le età, mentre in piazza sarà possibile incontrare volontari di opere sociali della zona, sulle quali è allestita la mostra “La rivoluzione della carità”. Dopo il pranzo con griglia e cocomero, nel pomeriggio ci saranno Laboratori musicali per bambini e giochi da sagra.

Alle 17.15, i volontari delle opere sociali si racconteranno nuovamente. Alle 18.15 l’incontro “Costruire la pace in Medio Oriente”: Interverranno Andrea Avveduto, responsabile comunicazione di ATS – Pro Terra Sancta e il giornalista Giancarlo Giojelli, storico corrispondente Rai da Gerusalemme. Sono state invitate anche Federica Sasso del Rossing Center for Education and Dialogue e Lucia D’Anna, insegnante di violoncello e scrittrice, per testimoniare del loro drammatico e appassionante impegno quotidiano per la convivenza fra popoli in guerra a Gerusalemme. Alle ore 20, cena alla brace con gli specialisti di Grigliare Duro. Gran finale alle 21.30 con il rock dal vivo dei Mister X

Seguici anche su IG @ilrhodense.it