Un momento di festa, un momento di comunità, un momento di vita insieme, quello che il Centro Culturale Islamico Italo-Arabo di via Pozzobonelli a Rho(MI) vive oggi 6 giugno 2025 in occasione del “Eid al Adha”, la Festa del Sacrificio, il giorno in cui i musulmani ricordano il sacrificio del Profeta Ibrahim(Abramo). Eid al Adha celebra il sacrificio che Abramo era pronto a commettere per dimostrare la sua fedeltà a Dio, che lo ricompensa mandando un animale da sacrificare al posto di suo figlio Isacco.

La Comunità islamica del territorio rhodense si è riunita nella mattinata di venerdì 6 giugno presso il Centro Culturale Islamico, al seguito del presidente Kaddouri Bouzekri, e del vice presidente Mamdouh Abdel Khalek, per la Festa del Sacrificio che prevede la preghiera del sacrificio, a cui seguirà il sacrificio vero e proprio del montone o dell’agnello, come da tradizione, nei macelli autorizzati, a Lodi, o a Lecco, oppure a Pregnana Milanese.

“Eid al Adha” dura tre giorni, e il sacrificio serve ad aiutare la comunità, i fratelli e le sorelle bisognose, come viene ricordato dal vice presidente Khalek: “Un quarto si tiene per se, un quarto viene donato ai bisognosi, il restante si divide con i parenti”.

Una tradizione islamica in cui si segue il precetto e l’esempio del Profeta Muhammad, pace e benedizione su di Lui.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it