Sabato 9 novembre Alberto Campalani ha portato in villa Burba corso Europa 291 a Rho un momento di dialogo sul Cammino Di Santiago di Compostela con l’intenzione di rendere al Cammino stesso quello che lui, come Pellegrino, ha ricevuto.

Un incontro ricco di immagini, testimonianze, parole e riflessioni è stato condiviso da Alberto con un folto pubblico. Questi elementi hanno contribuito a illustrare l’essenza di un “viaggio” che va oltre il semplice spostamento fisico, incarnando una profondità spirituale e una vivace esperienza comunitaria.

Ha descritto come il Cammino di Santiago intrecci le vite dei partecipanti, creando una rete di connessioni umane che trasforma l’esperienza da una semplice escursione in qualcosa di immensamente più significativo. Ogni pellegrino, infatti, diventa il vero protagonista durante l’intero viaggio. 

Ogni persona che incontri ” è un dono”, il Cammino è fatto di amicizia, rispetto e condivisione. I pellegrini spesso lasciano oggetti o messaggi lungo la strada, con gesti che simboleggiano solidarietà e condivisione, trasformando ogni cippo di cemento in un punto di incontro e scambio. Lasciare qualcosa arricchendo il viaggio di chi trova e di chi propone quel gesto. Sul Cammino, si possono trovare legami con sé stessi, con altri viaggiatori, con la storia e, per alcuni, anche con Dio.

Alberto ha tracciato l’evoluzione di questo antico Pellegrinaggio sottolineando come l’esperienza del pellegrino moderno sia cambiata nel tempo. Se oggi ci sono meno pellegrini religiosi forse, citando Maurizio Minchella, “è proprio il vuoto di fede “ che spinge molti a farlo.

Il viaggio verso Santiago “ridisegna la propria grammatica interiore” e livella qualsiasi differenza nell’accogliere persone di varie provenienze, culture che portano con sé esperienze, motivazioni e “fardelli” diversi. 

Prima di concludere ha risposto a domande che spesso riguardavano aspetti logistici o paure per chi decide di partire da solo, rassicurando che sul Cammino non si è mai soli!

E quindi Pellegrino perché sei qui?

Per non essere più quello di prima!

Buen Camino