Nella serata di venerdì 9 maggio 2025 il Coro della Scuola Secondaria di primo grado in via Salvatore Di Giacomo a Rho(MI) dell’Istituto Comprensivo Statale Fabrizio De Andrè, classi 3^ A, B, D, diretto dal Maestro professor Giuseppe Di Pietro, ha tenuto un concerto-tributo a De Andrè e a Mango presso l’auditorium Padre Reina in via Meda 20 a Rho(MI). La serata è stata presentata da Nicole Lijoi.

“Benvenuti a tutti e soprattutto un saluto speciale ai nostri ragazzi che si stanno preparando a offrirci dei momenti di emozione, in un significato speciale perché il concerto è dedicato a Mango e a De Andrè. Il nostro istituto è dedicato a questa grande figura, che tra musica e poesia, ci faranno un po’ sognare in questo contesto che è quello del coro, che significa stare vicini tutti quanti per fare una cosa bella tutti insieme. I nostri ragazzi finiscono il loro percorso nel nostro istituto, e spero davvero che l’emozione e l’adrenalina di questa sera possa rimanere nei loro cuori” ha esordito il dirigente scolastico dottor Alessandro Igor Baldan, prima di ringraziare tutti i presenti.

Lo spettacolo, suddiviso in due parti, ha visto nel primo tempo protagoniste le canzoni di De Andrè, spiegate e raccontate dalla presentatrice Nicole Lijoi: Bocca di rosa; La guerra di Piero; Via del Campo; Un Giudice; Il Pescatore; Don Raffaè; nel secondo tempo invece le canzoni protagoniste erano quelle di Mango: Mediterraneo; La rondine; Oro; Lei verrà; Amore per te.

Al termine del concerto, durato circa 80 minuti, a cui in vari brani ha preso parte anche la professoressa Laura Sacco, la presentatrice ha lasciato la parola al Maestro professor Giuseppe Di Pietro: “Il programma, direi difficile, molto molto difficile, sia a livello musicale, proprio di interpretazione, non è stato semplice, ma hanno lavorato molto molto bene. Con loro in tre anni abbiamo fatto 4 concerti, hanno lavorato veramente tanto, perciò vi faccio veramente i miei complimenti” dopo queste parole è partito un applauso spontaneo e coinvolgente della sala, da dove sono stati poi invitati a salire sul palcoscenico il sindaco Andrea Orlandi e l’assessore alla scuola Paolo Bianchi, i quali hanno nel loro breve intervento ringraziato gli studenti e fatto un augurio per il loro prossimo futuro. Presente in sala anche l’assessore ai lavori pubblici Emiliana Brognoli e la consigliera Clelia La Palomenta.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it