Si è tenuta nella serata di venerdì 13 dicembre 2024 presso il Circolo Famigliare in via Roma a San Giorgio su Legnano(MI), l’assemblea ordinaria della Società Cooperativa sociale Il Grappolo e della Società Cooperativa sociale Serena. Il Grappolo ha 140 lavoratori di cui oltre 40 con fragilità certificata. Serena 110 lavoratori, oltre il 90% quote rosa.

Per la prima volta i Consigli di Amministrazione delle due cooperative sociali, giunte vicine al quarto di secolo dalla fondazione avvenuta nel 2001, hanno deciso di invitare i propri soci-lavoratori all’assemblea condividendo una cena presso il salone del Circolo Famigliare, preparato da Ristorazione Oggi, società di ristorazione che collabora stabilmente con le due Società Cooperative, alla serata erano presenti oltre 70 soci delle due cooperative.
Il momento “istituzionale” è stato intervallato dalla gioia della condivisione a tavola. Nei momenti di pausa tra le varie portate hanno preso la parola i presidenti delle due Cooperative, Luca Tagliabue per Il Grappolo, e Marco Zanisi per Serena, i quali hanno raccontato “chi siamo e da dove arriviamo, con uno sguardo sull’oggi, molto impegnativo e di grande soddisfazione, e uno sguardo sul futuro delle due cooperative”. Cooperative che si avvalgono da due anni a questa parte di “tavoli di lavoro”, un percorso di coinvolgimento dei soci nei processi democratici di governance delle due cooperative.
I tavoli composti dai soci e da membri del Consiglio di Amministrazione, lavorano su temi importanti e valutativi sul miglioramento delle condizioni di lavoro dei dipendenti e su proposte per il prossimo futuro, sempre con l’obiettivo principale di inclusione e solidarietà tipici delle due cooperative. Chiuso quest’anno il tavolo di lavoro sul sistema premiante, prosegue quello di lavoro sullo sviluppo a cui si aggiunge il tavolo di lavoro per la predisposizione di una bozza di regolamento sui criteri di candidatura ed elezione dei consiglieri di amministrazione.
Il Grappolo nel 2024 ha raggiunto due importanti traguardi: la Certificazione Ambientale ISO 14.001 e l’adesione a “Filiera ONLUS & Organizzazioni Purpose Driven”.

La serata è continuata con karaoke e balli.
L’operato delle due cooperative sociali è grande motivo di orgoglio per tutti i soci e per tutti coloro che si avvalgono dei servizi ricevuti dalle cooperative.





Seguici anche su IG @ilrhodense.it