Una serata speciale al Centrho organizzata dall’ Associazione Vita e Destino e inserita nel ciclo d’incontri programmato economia e società. La tematica affrontata è stata lo sport come leva di sviluppo economico sociale.  

Sono stati invitati all’evento l’atleta Laura Giuliani, calciatrice portiere del AC Milan e della Nazionale Italiana Femminile; Rocco  Giorgianni, segretario generale della fondazione Milan e Mattia Martini, professore associato e direttore del Master in Management dello sport presso l’Università Bicocca.

Ha introdotto la serata il professor Martini il quale ha parlato dell’impatto sociale dello sport sulla salute e il benessere fisico e psicofisico, sull’inclusione per favorire il senso di appartenenza, la partecipazione attiva, l’integrazione interculturale ma anche lo sport come orgoglio locale, forza  attrattiva  e immagine del territorio.

Molto interessante anche l’intervento di Rocco Giorgianni che ha parlato soprattutto del lavoro che si fa in Fondazione Milan per “allevare” delle identità sportive  che riconoscano i valori di coesione, cooperazione e inclusione sociale ma ha puntato anche sull’impegno quotidiano che coinvolge il singolo e la squadra.

L’intervento dell’atleta  Laura Giuliani è stato di fondamentale importanza in quanto da subito ha evidenziato quanto per lei sia importante affermare la presenza della donna nel sistema calcio oggi più che mai. Ha dichiarato: “Il calcio è uno sport di squadra ma per performare devi essere messa nelle migliori condizioni per farlo. Le performance migliori arrivano quando lasci andare via tutto e ti manifesti per quello che sei, e io sono così!”

Per lei è stato importante, dai primi calci dati al pallone, cercare di smantellare i forti pregiudizi che ha vissuto sulla sua pelle sin da bambina come “femmina calciatrice”, quando giocava nel campetto dell’oratorio di Novate Milanese con i compagni maschi e questi la schernivano sperando che lei si tirasse indietro, tanto che la mettevano in porta.

E lei in porta c’è ancora oggi, proprio nella porta del Milan e della Nazionale italiana con gli ottimi risultati che ben conosciamo.

Alla mia domanda “Cosa consigli alle giovani calciatrici che stanno iniziando il tuo stesso percorso oggi?” Laura, ha risposto che è importante dedicarsi all’attività sportiva con serietà e impegno, ma nel contempo consiglia a tutte di continuare a studiare per potersi offrire sempre nuove opportunità. Al momento non sa cosa farà da grande ma sa che potrà scegliere l’attività più vicina al suo essere.

Laura continua a investire molto nella sua carriera calcistica e ha giocato in tre campionati europei e due mondiali. Negli ultimi anni ha giocato nella Juventus prima di giocare nel Milan.

Laura Giuliani con un’ondata di freschezza ci ha confermato che i sogni si avverano se credi in te stessa.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it