“Giubilei. Il perdono che ridona la vita”. Una mostra che racconta la storia e il valore dei Giubilei dal 1300 a oggi, con un linguaggio semplice, che permette a tutti di comprendere l’importanza storica e attuale dell’evento.

La mostra sarà allestita presso il Collegio dei Padri Oblati di Rho, C.so Europa, 228 accanto al Santuario della Beata Vergine Addolorata tra le chiese giubilari dell’ Anno Santo 2025.

Ad ingresso libero sarà aperta nelle giornate di venerdì, sabato e domenica 9–10-11 e 16–17–18 maggio prossimi negli orari 10.00/12.30 – 15.30/19.00.

Saranno disponibili persone che accompagneranno i visitatori aiutandoli a comprendere meglio i contenuti (visite guidate anche su prenotazione: 351.7794679).

La mostra, presentata al Meeting di Rimini del 2024, è promossa dall’Associazione Vita e Destino, i Padri Oblati di Rho, la Confraternita dell’Addolorata del Santuario di Rho, il Centro di Solidarietà di Rho.

Sarà inaugurata venerdì 9 maggio alle 21 con un incontro di presentazione nel Santuario della Madonna Addolorata. Interverrà il prof. Danilo Zardin, curatore della mostra e docente di Storia Moderna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La mostra è un percorso attraverso una trentina di pannelli che illustrano i Giubilei più significativi negli oltre sette secoli che ci separano dal 1300, quando Bonifacio VIII istituì l’anno per la remissione dei peccati. La narrazione è arricchita da immagini di opere d’arte antica e soprattutto contemporanea, creando un dialogo evocativo tra passato e presente. In questo contesto, il Giubileo si presenta non solo come un evento religioso, ma come un’opportunità per tutti di riscoprire e vivere una promessa di bene e speranza.

Nell’immagine in evidenza una precedente mostra all’interno del Collegio.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it