Mancano pochi giorni a Natale ed è iniziata la solita corsa all’acquisto del regalo che , purtroppo e spesso, finisce per essere un regalo banale, non pensato per la persona che lo riceve .

Se poi nelle poche ore che rimangono si aggiungono cene fra amici e colleghi, cene di classe, e chi più ne ha più ne metta, il tempo per pensare e trovare un regalo originale, rimane pochissimo.

Una soluzione potrebbe essere regalare un bel biglietto per andare a teatro e sostenere così il teatro locale .

Ecco almeno 5 buoni motivi :
1. Sostenere il teatro locale significa partecipare a creare un ambiente culturale attivo dove le persone possono incontrarsi e sentirsi parte della comunità.
2. Sostenere le scuole di teatro e le associazioni del territorio significa sostenere il lavoro fatto con passione per portare in scena spettacoli di qualità.
3. L’emozione che da uno spettacolo di teatro è unica, perché tutto accade davanti ai nostri occhi, non è ripetibile.
4. Sostenere gli spettacoli locali  è importante perché spesso portano in scena storie che raccontano le tradizioni locali, o che sottolineano valori come l’inclusione, o che raccontano “malattie sociali”.
5. Regalare qualsiasi “forma d’arte” vuol dire regalare benessere e bellezza, che serve a nutrire la nostra anima come nutriamo il nostro corpo.

A tal proposito, anche nel 2025 il territorio rhodense sarà protagonista al Nuovo Teatro Civico de Silva ,con spettacoli di teatro, musica e danza proposti dalle associazioni culturali e scuole di teatro, che potranno condividere il proprio talento con tutta la cittadinanza.

Nei mesi scorsi la Fondazione Teatro Civico ha raccolto proposte di progetti dal territorio attraverso una call aperta per selezionare spettacoli da inserire nella seconda edizione della rassegna T-OFF, un’opportunità per i soggetti del territorio di salire sul palco.

“Il nostro è un territorio particolarmente vivace e ricco di proposte e il Teatro Civico vuole proprio essere la casa di chi esprime creatività e favorisce l’inclusione – ha commentato l’assessora alla Cultura e al Teatro Valentina Giro – Si parlerà di Alzheimer, di identità di genere, di famiglie, di diritti delle donne, si viaggerà nella musica pop Italiana tra Sanremo e cantautori, e si metteranno alla prova ballerini e ballerine da tutta Italia e Europa: sette spettacoli ricchi di emozioni con giovani talenti in scena.”

Questi i 7 spettacoli che hanno vinto :

Si comincia lunedì 6 gennaio 2025 alle 17 con il Concerto dell’Epifania del Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana, sul tema “Aspettando Sanremo”.

Il 2 febbraio 2025 alle 18.30, Caminante | Teatro selvaggio proporrà lo spettacolo di prosa “Il ricordo delle cose passate”. 

Il 22 marzo 2025 alle ore 14.30, ABC Accademia Balletto Classico porterà nella sala di piazza Jannacci “Sbam studio per ballerini autori maestri”. 

Il 23 marzo 2025 alle ore 19.30, Contamina APS metterà in scena “Prometeo | Play Identity”.

Il 18 maggio 2025, la Polisportiva San Carlo proporrà lo spettacolo di teatro-danza “Un mondo d’incanto”.

Per il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho che ripropone il Candle Concert Band – Tributo alla… Musica Leggerissima, la data è da definire.

Da definire anche la data di “Cuore di ghiaccio”, spettacolo di prosa di Youmani APS. 

I biglietti vengono offerti a prezzi convenienti, permettendo così a tutti di godere di spettacoli di qualità e sono già disponibili online su www.vivaticket.it .

“Che cosa è il teatro? Una delle testimonianze più certe del bisogno dell’uomo di provare in una sola volta più emozioni possibili.” Eugène Delacroix

Seguici anche su IG @ilrhodense.it