Il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero la repubblica, lasciandosi alle spalle gli anni terribili della dittatura e guardando a un futuro nuovo, di riscatto, valori civili, libertà. La Repubblica Italiana ha scelto la data di quello storico referendum (che vide le donne per la prima volta al voto) per celebrare la sua nascita e la sua storia, all’insegna dei valori scritti nella Costituzione.

Il Comune di Rho, come ogni anno, festeggia il 2 giugno con la consegna delle onorificenze civiche e un concerto offerto alla popolazione cittadina. Alle 20.30, presso il Teatro Civico Roberto De Silva in Piazza Jannacci 1 a Rho(MI), è prevista la presenza del Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana diretto dal maestro Luigi Bascapè, affiancato dalla violinista  Alessandra Sonia Romano. Verranno proposte colonne sonore di film che hanno accompagnato la vita degli italiani e si renderà omaggio alle vittime dei campi di sterminio.

Alessandra Sonia Romano suonerà con il violino autentico di Auschwitz appartenuto alla giovane Eva Maria Levy, deceduta nel campo di sterminio. La storia del violino si intreccia con la vita della ragazza, prigioniera con il fratello Enzo, il quale sopravvisse e tornò in Italia con il violino che ancora conservava al suo interno un cartiglio con la scritta «la musica rende liberi». Il violino, soprannominato il violino della Shoah, è stato restaurato ed è stato consegnato alla musicista.

La memoria di questo violino e di questa storia è salva grazie all’ingegnere milanese Carlo Alberto Carutti, appassionato di arte e collezionista di strumenti a corda, che l’ha ritrovato nel 2014 presso un antiquario di Torino. Il mecenate ha fatto esporre per alcuni anni il violino al Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona e ha deciso di fare della violinista una vera e propria ambasciatrice musicale della Shoah, per tenere viva la memoria e fare in modo che la storia non si ripeta.

Nel corso della serata il Sindaco Andrea Orlandi consegnerà le onorificenze civiche. La serata, organizzata dall’Ufficio Cerimoniale del Comune, sarà presentata da Paola Cupetti. A introdurre i brani sarà Massimo Fraccaro.

Il concerto prevede nella sua prima parte “Indiana Jones selection” di John Williams, arrangiamento per banda di Hans van der Heide; “Life is beautiful”, di Nicola Piovani arrangiata da Claudio Mandonico; “Nuovo Cinema Paradiso” di Ennio Morricone, arrangiata da Peter Kleine Schaars; “Once upon a time in America”, sempre di Ennio Morricone, arrangiata da Ted Parson.

Nella seconda parte: Theme from “Schindler’s list” di John Williams arrangiata per banda da Calvin Custer;  “Gladiator” di Hans Zimmer/Lisa Gerrard arrangiata da Frank Bernaerts; “How to train your dragon” di John Powell nella versione arrangiata per banda da Sean O’Loughlin. “Hymn to the fallen” da “Salvate il soldato Ryan”, musica John Williams arrangiata da Klaas van der Woude.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it