RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO. Premesso che non abbiamo nulla in contrario a portare bellezza e cultura in città, siamo andati a verificare quanto costa alle casse comunali l’evento Magic Light Garden Experience in programma dal 15 a 30 marzo. E anche questa verifica ci ha lasciati a bocca aperta.

Le determine di affidamento diretto (la 183 e la 187) prevedono una spesa di 168000 euro, 24000 dei quali solo per la pubblicità. Le entrate previste risultano essere 80000 tra incassi e sponsor, il cui contributo, tuttavia, ammonta 5800 euro. Dunque, nella migliore delle ipotesi, la spesa netta sarebbe di 88000 euro (oltre 5000 al giorno). Però, come matematica impone, gli incassi dovrebbero essere almeno pari a 74200 euro, che diviso 9,60 euro di biglietto ci dà 7700 visitatori, ovvero 483 al giorno, cifra platealmente inverosimile (e sempre ammesso che 1,60 di prevendita non sia il contributo per il disturbo dei soliti grandi gestori privati di biglietteria).

Cifre importanti per la solita immagine glamour che si vuole dare alla città. In un periodo dove carovita e povertà crescono, pensiamo serva un’attenta riflessione su come investire il denaro pubblico, anche con eventi immateriali, come quando dicemmo che sarebbe stato meglio spendere per lasciare in bella vista la strada romana rinvenuta in piazza Visconti anziché coprirla senza tanti complimenti.

Mentre apprendiamo che le risorse per il diritto all’abitare vengono tagliate, sarebbe meglio ragionare su quali siano le priorità per questa città dove vivere ed abitare diventa sempre più difficile.

Poi, quando il comune assegnerà 40 nuovi appartamenti di edilizia pubblica e non 4, saremo i
primi a sponsorizzare una bella festa.

Potere al Popolo – Rho

Seguici anche su IG @ilrhodense.it