Tornano gli incontri letterari guidati dal docente e scrittore Gianni Vacchelli a Villa Burba, alle ore 21 in Sala Convegni. Quest’anno saranno dedicati a “maestri di pace, di vita e di risveglio” e saranno inseriti in un calendario di eventi dedicati al tema della pace che culminerà nel 2025 nella fiaccolata che si terrà domenica 19 gennaio.

In tempi oscuri e sempre più ferocemente bellici, ciascuno di noi è chiamato ad essere ago della bilancia, dentro e fuori di sé, coltivando una via di pace, di vita e di risveglio attivo e contemplativo. Per questo è necessario mettersi in ascolto di grandi maestre e maestri del passato e del presente, per farsi aiutare nel difficile passaggio che ci attende, verso un’umanità rinnovata, più cosciente e meno distruttiva.

“Il ciclo attraversa questi temi, così attuali e urgenti, affidandosi a due figure maschile e a due femminili – spiegano gli organizzatori – Rispettivamente: Dante Alighieri e Raimon Panikkar da una parte, Etty Hillesum e Vandana Shiva dall’altra. Riscopriremo così la Commedia come poema della pace, ci immergeremo nel pensiero vivente, mistico e critico di Raimon Panikkar, uomo del dialogo tra Occidente e Oriente, rincontreremo la grande avventura umana, interiore e politica di Etty Hillesum, “donna del futuro”, che cerca una spiritualità integrale, capace di unire anima corpo e spirito, ed infine ci porremo in ascolto della filosofa e attivista indiana Vandana Shiva, che molte battaglie ha combattuto e sta combattendo per una vita più giusta ed umana. Etty e Vandana ci ricordano anche quanto in questo passaggio sia fondamentale il “femminile innamorato”, in primis delle donne appassionate, ma anche dimensione profonda da ricontattare dentro di noi”.

Questo il calendario:

19 novembre “Dante e il poema della pace, Ri-leggere la Commedia in tempi bellici”
10 dicembre “Raimon Panikkar tra mistica, critica e spiritualità della pace”
21 gennaio 2025 “Etty Hillesum, donna del futuro: per una spiritualità integrale”
18 febbraio “La lotta di Vandana Shiva: dall’avidità alla cura”

Per informazioni ci si può rivolgere a biblioteca.comunale@comune.rho.mi.it

Fonte Comune di Rho.

Seguici anche su IG @ilrhodense.it